0 5 minuti 1 settimana

Bambino bersagliere sul profilo di Giorgia Meloni: quale pedagogia per il nostro Paese?

Su un profilo social della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni è apparso il video di un bimbo “bersagliere” che partecipa a una parata militare, con il commento “Ma che forte questo bimbo!?” (clicca qui per il video).

Non è un bel commento, è un commento paternalista e strumentalizzante, perché – vista l’età – quel bimbo non è “forte”, quel bimbo sta semplicemente giocando. Nel video si intravede anche un ragazzino più grandicello, “bersagliere” pure lui, che forse non gioca più, ma ha già introiettato che “il bersagliere” sia la cosa migliore che possa fare nella sua vita, e si sta portando avanti…

Si tratta solo di belle tradizioni? Di buone pratiche educative? Come quella dei piccoli alunni della scuola dell’infanzia di Vigonovo, che da più di dieci anni festeggiano il passaggio alla scuola primaria campeggiando “una notte con gli alpini”, con brande in tenda, rancio ecc.? Forse che le forze armate e di pubblica sicurezza sono un baluardo di legalità e meglio rappresentano le Istituzioni agli occhi dei giovani?

Se ci riflettiamo, ci accorgiamo che queste affermazioni si basano sul malinteso educativo che il giovane debba essere pronto all’obbedienza e persino al sacrificio, indipendentemente dalla sua sensibilità critica ed etica. E questo è un luogo comune molto diffuso – e che sui giovani pesa come un macigno.

Una caratteristica della democrazia è il continuo processo di miglioramento delle istituzioni e delle leggi in funzione di chi detiene la sovranità, cioè il popolo. In questo laborioso e a volte ambiguo processo di gestione del potere, lo Stato e le sue leggi non sono infallibili e immutabili, anzi possono sbagliare e incorrere in gravi ingiustizie. Gli errori dello Stato sono numerosi e storicamente documentati: la fuga della corte e dello stato maggiore a Brindisi nel 1943, i servizi segreti deviati e la strategia della tensione, i rapporti Stato/mafia, una proposta di legge come l’autonomia differenziata…

Il problema è che noi siamo così abituati alla democrazia bloccata e alla Costituzione non pienamente attuata da accettare con rassegnazione lo status quo e dimenticare la vera pratica democratica.

Se poi parliamo di scuola, di legalità e di chi la rappresenta e la vive meglio agli occhi delle giovani generazioni, continuano ad essere illuminanti le parole di don Milani ai suoi giudici: «La scuola è diversa dall’aula del tribunale. Per voi magistrati vale solo ciò che è legge stabilita. La scuola invece siede fra il passato e il futuro e deve averli presenti entrambi. È l’arte delicata di condurre i ragazzi su un filo di rasoio: da un lato formare in loro il senso della legalità (e in questo somiglia alla vostra funzione), dall’altro la volontà di leggi migliori cioè il senso politico (e in questo si differenzia dalla vostra funzione). La tragedia del vostro mestiere di giudici è che sapete di dover giudicare con leggi che ancora non son tutte giuste. […] non posso dire ai miei ragazzi che l’unico modo d’amare la legge è d’obbedirla. Posso solo dir loro che essi dovranno tenere in tale onore le leggi degli uomini da osservarle quando sono giuste (cioè quando sono la forza del debole). Quando invece vedranno che non sono giuste (cioè quando sanzionano il sopruso del forte) essi dovranno battersi perché siano cambiate» (Lettera ai giudici, 1965).

Ricordiamo che don Lorenzo Milani fu processato per apologia di reato per aver criticato pubblicamente i cappellani militari toscani che avevano definito l’obiezione di coscienza (che al tempo veniva punita col carcere) come un’“espressione di viltà”.

Quindi rifiutare la guerra e non mettere i giovani a contatto con i militari è legittimo in un’ottica formativa di progresso e di miglioramento “politico“ della società. È la scuola stessa il baluardo di legalità nei confronti delle giovani generazioni.

Piero Calamandrei, nel suo famoso discorso del 1950, definisce la scuola un “organo costituzionale”, un “organo vitale della democrazia” (accanto agli altri organi che lui cita: le Camere, il Presidente della Repubblica, la Magistratura). I giovani che frequentano la scuola della Costituzione sono in costante contatto con la legalità e con le Istituzioni. In questo senso un insegnante della scuola pubblica è considerato un “pubblico ufficiale”.

Sorgente: Bambino bersagliere profilo Giorgia Meloni pedagogia nostro Paese


Scopri di più da NUOVA RESISTENZA antifa'

Subscribe to get the latest posts sent to your email.