0 6 minuti 3 giorni

Il 2 luglio 1917, uomini, donne e bambini furono picchiati e uccisi a colpi di arma da fuoco. Intorno alle sei di quella sera, folle bianche iniziarono a dare fuoco alle case dei residenti neri. Si tratta del massacro di Saint Louis, una delle rivolte razziali più sanguinose del XX secolo.

La città di Saint Louis, nell’Illinois, fu teatro di una delle rivolte razziali più sanguinose del XX secolo. Tutto ebbe inizio nell’ormai lontano febbraio del 1917, quando 470 lavoratori afroamericani vennero impiegati per sostituire i bianchi in sciopero contro la Aluminium Ore Company.

Ma la tempesta iniziò a scaricare la sua furia il 28 maggio dello stesso anno, proprio in concomitanza con la seduta del consiglio comunale. Lavoratori bianchi, infuriati, presentarono al sindaco locale proteste ufficiali contro le migrazioni degli afroamericani verso nuove zone della città, con conseguente aumento dell’occupazione dei neri negli impianti industriali. Quella riunione fu il preludio alla diffusione di voci che parlavano di un presunto tentativo di rapina da parte di un uomo nero nei confronti di un bianco armato. Quella voce, come un seme piantato nel terreno fertile dell’odio, scatenò le folle bianche che invasero il centro cittadino, colpendo brutalmente ogni afroamericano che incrociarono sul loro cammino. Fermavano tram e filobus, trascinando fuori i passeggeri neri per picchiarli senza pietà sulle strade e sui marciapiedi. Solo l’intervento del governatore dell’Illinois, Frank O. Lowden, richiamando la Guardia Nazionale, riuscì a sedare lentamente la furia della folla.

Tuttavia, quei disordini del 28 maggio rappresentarono soltanto il prologo a un’escalation di violenza che avvenne il 2 luglio 1917. Dopo quei primi tumulti, ben poco fu fatto per evitare ulteriori problemi. Nessuna misura venne adottata per garantire la sicurezza dei cittadini. Questo alimentò ulteriormente l’odio e l’ostilità verso gli afroamericani. Le forze di polizia non subirono alcuna riforma, il che contribuì a lasciare impunita la violenza di maggio. E il 10 giugno, il governatore Lowden ordinò alla Guardia Nazionale di abbandonare la città, lasciando gli abitanti di Saint Louis in uno stato di disagio e tensione razziale palpabile.

Il 2 luglio 1917, la violenza ritornò con ancora maggiore ferocia. Uomini, donne e bambini furono oggetto di violenze fisiche e di spietati spari. Verso sera, le folle bianche diedero fuoco alle abitazioni dei residenti neri, costringendo questi ultimi a una scelta impossibile: arrendersi alle fiamme nelle proprie case o fuggire, solo per essere accolti da proiettili. In altre zone della città, le folle bianche continuavano il linciaggio degli afroamericani tra gli edifici in fiamme. L’arrivo dell’oscurità e il ritorno della Guardia Nazionale portarono a un calo della violenza, ma non riuscirono a fermarla del tutto. Le rivolte infuriarono per quasi una settimana, provocando la morte di nove bianchi e centinaia di afroamericani e danni alle proprietà stimati intorno ai 400.000 dollari. Più di seimila cittadini neri, temendo per la propria vita, fuggirono dalla città.

In seguito a questa ribellione, la National Association for the Advancement of Colored People (NAACP) inviò WEB DuBois e Martha Gruening per indagare sull’accaduto. Il loro rapporto intitolato “Massacre at East St. Louis”, pubblicato sulla rivista The Crisis della NAACP, raccontò la terribile vicenda. Inoltre, la NAACP organizzò una marcia silenziosa di protesta a New York City per denunciare la violenza. Migliaia di afroamericani, in abiti impeccabili, percorsero la Fifth Avenue per manifestare la loro preoccupazione riguardo agli eventi di East St. Louis.

Anche la Universal Negro Improvement Association (UNIA) reagì alla violenza. Il 8 luglio 1917, il presidente dell’UNIA, Marcus Garvey, condannò energicamente:

“Questo è un crimine contro le leggi dell’umanità; è un crimine contro le leggi della nazione, è un crimine contro la Natura e un crimine contro il Dio di tutta l’umanità”.

Garvey sostenne che quella rivolta fosse parte di una più ampia cospirazione contro gli afroamericani che cercavano una vita migliore al Nord. Affermò:

“L’intera faccenda, amici miei, è una sanguinosa farsa, e la polizia e i soldati non hanno fatto nulla per arginare la rivolta”.

Sostenne anche che la sete di omicidio della folla fosse il risultato di un accordo tra le autorità civili e la folla bianca contro i neri.

Un anno dopo quei tragici eventi, un comitato speciale della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti iniziò un’indagine sulle azioni della polizia durante la rivolta di Saint Louis. Gli investigatori scoprirono che né la Guardia Nazionale né le forze di polizia locali avevano agito adeguatamente durante le rivolte. Emerse che spesso la polizia fuggiva dalle scene di omicidi e incendi dolosi, e alcuni agenti si rifiutarono persino di rispondere agli appelli di soccorso. Questa indagine portò all’incriminazione di vari membri delle forze dell’ordine di Saint Louis.

Sorgente: L’orrore razziale del massacro di Saint Louis


Scopri di più da NUOVA RESISTENZA antifa'

Subscribe to get the latest posts sent to your email.